You are here

Traccia Linux all'opera: azienda, scuola, ricerca, P.A.

Traccia "Linux all'opera: azienda, scuola, ricerca, P.A." - Programma definitivo

Questa traccia è dedicata all'approfondimento di alcune tematiche e sistemi specifici per chi è appassionato di Linux e già lo usa, ma alcuni dei seminari possono essere seguiti anche da novizi.

Argomento Ora Speaker Titolo
9:20 Marco Marongiu
Tristi esperienze con sistemi mal progettati ci inducono a pensare che dovremmo sempre "pensare in grande" quando progettiamo nuove soluzioni. Tuttavia, specifiche vaghe, progetti di cui siamo i soli esecutori, vincoli di tempo stretti... dovrebbero sempre indirizzarci verso soluzioni più semplici e aperte a ulteriori sviluppi. Tre storie vere illustreranno come questo principio vince anche contro radicati pregiudizi. Perl, Puppet e CFEngine sono presenti nel racconto.
10:10 Pino Degan
Asterisk è uno dei software liberi di più ampio successo, e costituisce un punto di riferimento nel proprio ambito. Scopo dell'intervento è offrire spunto per un approfondimento ricco di potenzialità professionali e imprenditoriali.
11:00
Pausa caffè
11:20 Marco A. Javarone, Andrea D. Bucci
Oggigiorno, milioni di utenti condividono svariate informazioni attraverso profili "social" come foto, esperienze o opinioni; inoltre hanno la possibilità di restare in contatto con un elevato numero di amici. In generale, è possibile identificare delle reti sociali in moltissimi contesti, sia online che offline, e la loro importanza è fondamentale in svariati settori. Tabulapp è un'applicazione mobile che si inserisce in questo contesto. In particolare, si propone come una nuova rubrica telefonica in grado di sfruttare tutte le potenzialità di una social network. Il mercato di riferimento è altamente competitivo ed in continua evoluzione, di conseguenza comporta notevoli difficoltà nella definizione delle strategie di business e di marketing. Partendo da brevi analisi, dopo aver illustrato il progetto, si discutono alcune possibili strategie.
12:10 Massimiliano Dessì
Con il termine Reactive applications indichiamo architetture che permettano alle applicazioni di essere ad eventi, scalabili, resilienti e responsive. Durante questo talk vedremo il significato e le implicazioni di queste caratteristiche descritte nel reactivemanifesto, sopratutto vedremo quali pattern, librerie, idee e implementazioni permettono agli sviluppatori di avere queste caratteristiche che sono le moderne sfide della ingegneria del software sulle piattaforme multicore.
12:35 Roberto Metere
Un problema che ormai da qualche anno si pone per chi installa linux è la scelta del sistema a 32 bit o a 64 bit. Nei siti web che promuovono il download di alcune distribuzioni scrivono che usare la versione a 64 bit offre dei vantaggi sulle prestazioni. Purtroppo esistono degli svantaggi se usate software disponibile solo a 32 bit. I risultati dei benchmark, che misurano le prestazioni in una stessa macchina con OS a 32 bit e a 64 bit, non sono sempre quello che possiamo immaginare, e ci sono dei motivi per i quali la differenza di prestazioni talvolta non è spiccata e talvolta contraria a quello che ci possiamo aspettare.
13:00
Pausa Pranzo
15:00 Giovanni Battista Gallus, Francesco Paolo Micozzi
Licenze software howto
Il mondo delle licence free/open source è estremamente vario: dalla "beerware" alla European Union Public License (EUPL), passando per la GNU/GPL e la Apache, ogni licenza ha le sue particolarità, vantaggi e svantaggi. Ma è soprattutto il problema della incompatibilità ad affliggere molti progetti.
Il talk si propone di fornire un quadro delle principali caratteristiche delle licenze (anche per individuare ciò che non coprono, ad esempio l'utilizzo dei marchi), con alcune indicazioni pratiche per orientare la scelta di sviluppatori e project leader.
Slide presentazione G.B.Gallus
Slide presentazione F.P.Micozzi
15:50
Pausa caffè
16:10 Riccardo Mura
L'applicazione della scienza, ovvero la tecnica, ha per protagonista il colorato multiverso dell'Ingegneria. Più che in altri campi, si sente qui la mancanza di controparti Open Source realmente competitive dei software di più frequente utilizzo nell'ambito, i CAD ed i loro derivati. Perché il software "casereccio" non può competere in questo campo? Sussistono davvero limiti insormontabili, o manca da parte degli ordini ingegneristici la sensibilità per il tema, o piuttosto la coscienza che una scelta esiste?
16:35
Fine traccia